Domenica 27 giugno si disputerà a Fiesole, con partenza in Piazza Mino alle 14.30, la prima edizione del Trofeo Juniores Tommasino Bacciotti. E’ un evento doppiamente significativo, perché segna il ritorno del ciclismo agonistico sulle strade che hanno ospitato il campionato del mondo nel 2013, e sostiene la Fondazione Tommasino Bacciotti e il suo straordinario impegno nello studio, nella cura e nell’assistenza per i tumori infantili.
Sarà anche l’occasione per pedalare insieme e dare un segno di solidarietà alla Fondazione! Il Fiesole Cycling Collective invita associazioni e gruppi di cicliste e ciclisti – elettrici o muscolari, improvvisati o esperti – a percorrere il tracciato della gara e dedicare la propria prestazione alla Fondazione Tommasino Bacciotti.
Come partecipare alla pedalata di solidarietà
Per partecipare alla pedalata di solidarietà, basta percorrere tutto o parte del tracciato della gara fra sabato 26 e domenica 27 mattina, condividere la propria attività – individuale o di gruppo – sui social ed effettuare una donazione libera alla Fondazione Tommasino Bacciotti.
1. SCARICA la traccia del percorso (gpx – Strava – Komoot).
2. COLLEGA il tuo account social, a scelta:
- Strava: iscriviti al Club Strava Fiesole Cycling Collective.
- Komoot: segui l’account Fiesole Cycling Collective su Komoot.
- Facebook: iscriviti al gruppo Facebook FCC
3. PEDALA sul tracciato (tutto o parte di esso) fra sabato 26 e domenica (mattina) 27 giugno.
4. CONDIVIDI la tua attività, a scelta (o anche su tutti!)
- su Strava, includendo nel nome dell’attività l’hashtag #fccpertommasino.
- su Komoot, aggiungendo Fiesole Cycling Collective come partecipante e includendendo #fccpertommasino nel nome dell’attività.
- su Facebook, usando l’hashtag #fccpertommasino
In alternativa, se preferisci: invia una mail a info@fiesole.cc includendo una foto scattata sul percorso e una breve descrizione.
5. FAI SENTIRE IL TUO SOSTEGNO. Effettua una donazione – individuale o di gruppo – alla Fondazione Bacciotti, inserendo “Donazione per gara ciclistica del 27 giugno 2021 a Fiesole” nella causale.
Il percorso
Il percorso della gara è decisamente sfidante: misura più di 100 Km con quasi 1.900 metri di dislivello da scalare. Parte da Piazza Mino a Fiesole per dirigersi verso Vetta Le Croci e Casa al Vento, per poi discendere verso il Mugello, risalire nuovamente a Vetta le Croci da Polcanto e calare, passando da Molin del Piano, fino a Compiobbi. Da lì, si affronta la dura salita che porta a Montebeni e a quello che nella gara è il “Gran Premio Tommasino“. Un nuovo passaggio all’Olmo e la discesa lungo la Faentina portano a Pian del Mugnone e di nuovo, salendo da via XXV Aprile, a Fiesole. Si prosegue per un ultimo giro all’Olmo e si torna a Fiesole, all’arrivo, stavolta scalendo l’impegnativo strappo di Via dei Roccettini e finalmente giungendo sulla “Salita di Fiesole“, la strada del campionato del mondo del 2013.
Non c’è nessun obbligo di percorrere per intero il tracciato della gara (che, lo ricordiamo, sarà regolarmente aperto al traffico ad eccezione dei momenti di passaggio della gara Juniores).
informazioni pratiche
- Per la pedalata di solidarietà non è prevista nessuna iscrizione. La partecipazione, come la donazione alla Fondazione Bacciotti, è a titolo individuale e volontario.
- La donazione non è mediata in alcun modo dal Fiesole Cycling Collective. Va effettuata direttamente alla Fondazione con le modalità descritte in questa pagina.
- Non c’è un orario di partenza, né un ritrovo. Il suggerimento è quello di fare il percorso fra sabato 26 e domenica 27 giugno.
- Sconsigliamo di effettuare il percorso nel pomeriggio della domenica. Potreste trovare impedimenti sul percorso dovuti allo svolgimento della gara.
- Non c’è alcun obbligo né indicazione di percorrere il tracciato per intero. Ricordiamo che si tratta di un percorso impegnativo e adatto a ciclisti allenati, e che la strada è regolarmente aperta al traffico.
- Sulle strade fiesolane ci sono cartelli che invitano le auto a mantenere una distanza di sorpasso adeguata (1,5 m). E’ comunque fondamentale fare la nostra parte come ciclisti. No a comportamenti pericolosi o inadeguati (doppia o tripla fila, passare semafori con il rosso, comportamenti arroganti..). Grazie!
- Lungo il percorso, nella giornata di sabato, scatteremo delle foto che – previo consenso – potranno essere pubblicate sul sito fiesole.cc per raccontare il weekend ciclistico dedicato alla Fondazione Bacciotti. Hop sui pedali se vedete un fotografo appostato!
Alternative all’intero percorso
Come detto, il percorso della gara è impegnativo e adatto a ciclisti esperti e allenati. In alternativa, sempre sulle stesse strade, proponiamo le seguenti sfide.
La Salita di Fiesole. Anche se non sei un ciclista esperto, puoi provarci. Certo è una salita, ma da queste parti se vuoi andare in bici alternative non ce ne sono tante. E potrai dire di aver fatto la salita dei campioni, quella del Mondiale 2013.
Il giro di Montebeni. Partendo da Fiesole, proseguire in leggera salita in direzione Olmo e poi scendere alle Sieci da Molin del Piano. Da qui, raggiunto l’abitato di Compiobbi, salire verso Montebeni per via della Selva e rientrare a Fiesole da via dei Bosconi. Si tratta di un giro più breve, ma comunque impegnativo: la salita che porta da Compiobbi a Montebeni (dove si trova la sede della Fondazione Bacciotti) è una delle più “cattive” da queste parti!